“Frames” è un racconto di istantanee di vita, un mosaico di esperienze personali: ogni brano è una cornice che cattura un’emozione, un’esperienza, un frammento di realtà trasformato in musica e parole.
Nei testi affrontiamo temi profondi e attuali: le relazioni e le loro sfumature complesse, le battaglie con la salute mentale, la resilienza che ci spinge a rialzarci e il processo di crescita personale. Ogni canzone è un capitolo di questo racconto, un riflesso della lotta interiore e della bellezza che si può trovare anche nei momenti più difficili.
Per rendere ancora più visibile questo viaggio, i brani sono accompagnati da fotografie – realizzate da Elia Beffa -, che diventano le copertine dei singoli e dell’album stesso, arricchendone ed ampliandone il significato.
Con un sound che unisce energia e introspezione, melodie evocative e momenti di pura intensità, Frames è lo specchio di un’evoluzione: quella personale, quella artistica e quella di chiunque trovi in queste canzoni un frammento della propria storia.

TRACKLIST
-“Frames“: il brano introduttivo di “Frames” presenta una voce femminile che recita un testo, mentre le voci dei membri della band si intrecciano delicatamente in sottofondo, creando un tappeto sonoro ricco di sfumature e un effetto di eco naturale. Questo pezzo funge da manifesto del concept dell’album, condensando il suo significato attraverso immagini evocative che richiamano le metafore esplorate in ogni singola canzone.

– “Milestone” è un inno alla resilienza e trae ispirazione dalla nostra esperienza personale come band: nel 2019 ci siamo sciolti, ma dopo qualche anno ci siamo ritrovati, più forti e uniti. Questo pezzo parla proprio di quel percorso, della forza di rialzarsi e di trasformare ogni caduta in una nuova partenza, ponendo una nuova pietra miliare da cui ricostruire una fortezza di sogni e di speranze.

– “Ghost in the Shell” è una canzone che esprime frustrazione e speranza, esplorando il tema della difficoltà di aprirsi agli altri. La metafora centrale è quella di un uomo che si immerge nelle profondità del mare alla ricerca di una perla nascosta in una conchiglia, simbolo della parte più intima e preziosa di sé. La canzone riflette sulla resistenza a rivelare quella parte di noi, pur riconoscendo che, dall’altra parte, c’è qualcuno disposto a prendersene cura.

– “Realign” esplora il tema della salute mentale, ispirato da un’esperienza personale. La metafora dell’orologio fuori fase simboleggia un tempo interiore turbato dalle difficoltà psicologiche, in un percorso che attraversa il caos della mania e il dolore emotivo per arrivare all’equilibrio. Il testo evidenzia quanto sia fondamentale avere accanto persone con cui condividere il peso delle proprie lotte, trovando in loro conforto e forza per riallinearsi.


– “Here I Am” è una canzone che esplora il tema della crescita personale e della continua scoperta di sé. Il singolo è accompagnato da un videoclip ufficiale, in cui il trasloco viene utilizzato come metafora del cambiamento: un viaggio nel passato per affrontare il presente, ritrovandosi e rivedendosi in ciò che si è diventati.

– “Unbound“, brano acustico arricchito dalla presenza del clarinetto, esprime il desiderio di fermarsi a riflettere nel silenzio, in un mondo spesso dominato dalla frenesia. La canzone parla della necessità di trovare un equilibrio interiore, per riuscire a percepire con maggiore chiarezza ciò che ci circonda, lontano dal caos quotidiano.

– “Daisy” esplora il tema del qui e ora, utilizzando l’immagine di un prato fiorito come simbolo di un luogo idilliaco in cui vivere pienamente ogni istante del presente. Nonostante l’incertezza del futuro possa generare turbamento, la canzone sottolinea l’importanza di sapersi immergere nel momento presente, trovando serenità e appagamento in ciò che è immediatamente davanti a noi.

– “Mare’s Nest” – la cui uscita è accompagnata da un videoclip ufficiale – è una canzone che parla di addii, di quei saluti che, pur lasciando un sapore amaro, sono accettati con la consapevolezza che certe persone e certi momenti, per quanto profondi, sono destinati a rimanere di passaggio. Con delicatezza e poesia, il testo racconta quegli incontri che lasciano un segno, ma che il vento della vita porta inevitabilmente via, come foglie d’autunno che si staccano dagli alberi.

– “Chasing Echoes” è una canzone che esplora la nostra continua ricerca del significato nel mondo che ci circonda. Il testo utilizza la metafora di un marinaio che insegue gli echi del mare, simboleggiando il nostro desiderio di raccogliere e fare tesoro delle esperienze quotidiane. Ogni passo, ogni incontro diventa una traccia da custodire per ricordare, sognare e sperare.